Carissimi amici e soci, si celebrano quest’oggi i funerali di Rita Milesi, volontaria per 10 anni anche con il Celim Bergamo, che ha dedicato la sua vita ai bambini del Malawi. Riportiamo un breve ma commovente commento di Rosetta, Presidente negli anni Ottanta della nostra associazione. Dal Malawi, un Tam Tam ha diffuso una notizia […]
Condividere il sacrificio scoprendo la solidarietà
A La Colmena, come dice don Alessandro, tutti hanno la possibilità di “sperimentare una vita diversa, buona e dignitosa”. L’obiettivo è proprio quello di offrire un aiuto concreto a coloro che si trovano in situazioni difficili aprendo le porte di un luogo accogliente attento alle fragilità di ognuno.
La filosofia di fondo di questa accoglienza è “condividere il sacrificio e la fatica del liberarsi da dipendenze scoprendo la solidarietà e l’umanità specialmente con i più bisognosi”. Qui trovano una nuova famiglia, una nuova dimora e una nuova speranza.
La tipica giornata degli ospiti de La Colmena inizia con momento di riflessione comune sul proprio passato e sulle difficoltà del presente, al termine del quale gli ospiti si suddividono i compiti della giornata. I diversi momenti più o meno strutturati hanno come obiettivo quello di stimolare le persone a riprendere il timone della propria vita.
Durante la settimana la Comunità apre le porte alla cittadinanza per partecipare a momenti conviviali insieme a don Alessandro e agli ospiti della struttura. La generosità de La Colmena è riconosciuta in tutta Tarija.
Quest’anno il Natale sarà diverso per tutti, ma nonostante questo rimaniamo seppur distanti, uniti. Vi ricordiamo che è ancora attiva la campagna “Covid-19: medicinali per La Colmena”.
Come donare:
IBAN Celim Bergamo: IT 60 W 03111 11101 000000099686
Causale: PROGETTO LA COLMENA