Carissimi amici e soci, si celebrano quest’oggi i funerali di Rita Milesi, volontaria per 10 anni anche con il Celim Bergamo, che ha dedicato la sua vita ai bambini del Malawi. Riportiamo un breve ma commovente commento di Rosetta, Presidente negli anni Ottanta della nostra associazione. Dal Malawi, un Tam Tam ha diffuso una notizia […]
Centro di documentazione
Il Centro di Documentazione è nato dall’esigenza di avere a disposizione documenti sulle tematiche riguardanti la cooperazione internazionale.
Nel corso della sua presenza ha raccolto circa 6.000 volumi su argomenti che hanno affinità con la cooperazione internazionale come l’antropologia, i diritti dell’uomo, l’educazione allo sviluppo, l’educazione interculturale, l’economia e la documentazione sui paesi dell’Africa e dell’America Latina, in cui il Celim Bergamo ha lavorato e lavora tutt’ora.
I volumi raccolti sono stati catalogati nelle seguenti categorie:
- Antropologia – Africa, America Latina
- Cooperazione – Celim Bergamo, Generale, Intergovernativa, Non governativa
- Economia generale
- Pedagogia – Educazione allo sviluppo, Generale, Interculturale, Tecniche-laboratori e animatori
- Pubblicazioni FOCSIV (Federazione organismi cristiani servizio internazionale volontariato)
- Pubblicazioni Celim Bergamo
- Pubblicazioni Sociologia – Diritti, Donna, Generale, Migrazioni, Minori
- Sviluppo – Ecologia, Generale, Piani e rapporti, Rurale, Sanitario, Tecnologie
- Volontariato – Esperienze, Generale
- Teologia – Generale, Magistero, Missionarietà, Spiritualità, America Latina, Storia delle religioni
- Umanistica – Arte, Filosofia, Geografia, Letteratura, Psicologia
Negli anni si sono aggiunti testi di “antropologia africana” (collana Fondo Maconi – FOCSIV), donati da monsignor Maconi, antropologo bergamasco scomparso il 28 aprile del 2008. Fondatore del Centro studi della Valle Imagna, si era laureato a Friburgo e specializzato all’Istituto di etnologia di Parigi. Professore universitario a Colonia e Siena, si era dedicato anche allo studio antropologico dell’Africa, in particolare dell’Uganda, per poi appassionarsi all’etnologia religiosa.
L’attività ordinaria del centro riguarda la consultazione e il prestito dei volumi che sono stati ricatalogati e inseriti nel sistema bibliotecario regionale. È possibile effettuare una ricerca attraverso il catalogo del polo regionale lombardo SBN al seguente link: https://www.biblioteche.regione.lombardia.it
ORARI DI APERTURA
Da LUNEDI’ a VENERDI’ dalle 09.00 alle 15.00 continuato
Per accedere alla biblioteca è necessario fare previa richiesta al Celim Bergamo.
e-mail: segreteria@celimbergamo.org / telefono: 035.459.85.00